[Convelio x Valerie Bach] Episodio 4 - Profilo di Valerie Bach

[Convelio x Valerie Bach] Episodio 4 - Profilo di Valerie Bach

Valérie, ora ha uno spazio eccezionale a Ixelle, potrebbe parlarmi di lei, del suo background e di come è arrivata a creare uno spazio in Belgio, proprio lei che è francese?

Appassionato d'arte, ho imparato tutto sul lavoro. In effetti, non provengo da una formazione accademica in storia dell'arte, ma da una scuola di economia. Dopo gli studi, il caso mi ha portato a lavorare in una galleria parigina. Sono stati il lavoro e gli incontri che mi hanno permesso di aprire il mio spazio. Il lavoro di gallerista non si impara dai libri, è molto complesso, è una passione, richiede molti investimenti, empatia e psicologia. Bisogna gestire quotidianamente una grande famiglia: artisti e collaboratori.

Potrebbe parlarmi di questo luogo "La Patinoire Royale" che lei ha trasformato in uno spazio per l'arte contemporanea?

Il Patinoire Royale, o « Royal Skating » (Pista di pattinaggio reale), come veniva chiamata dagli abitanti di Bruxelles, fu costruito nel 1877, nel cuore del quartiere di Saint-Gilles. L'edificio, che originariamente ospitava i pattinatori a rotelle, è stato trasformato in un garage Bugatti nel 1900. Cinque anni dopo, è stato utilizzato come deposito per la fabbrica nazionale di armi da guerra di Herstal. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la pista di pattinaggio fu nuovamente utilizzata come garage dalla Siemens e poi, nel 1975, come spazio espositivo per auto d'epoca. Nel 2007, attratta dalla struttura architettonica e dalla storia del luogo, ho voluto riportare in vita questo edificio, ormai abbandonato dagli anni 2000. L'architetto Jean-Paul Hermant e l'interior designer Pierre Yovanovitch si sono occupati della ristrutturazione dello spazio, ed è stato dopo 7 anni di lavoro che abbiamo potuto inaugurare il luogo.

Lei sembra avere una linea curatoriale piuttosto impegnata, potrebbe descrivermi il suo processo di selezione in termini di artisti rappresentati?

È un luogo atipico per una programmazione atipica. Vedo tre spunti di riflessione nel mio approccio: innanzitutto la donna artista: ad esempio, l'attuale mostra “American Women” dà voce a 16 artiste visive che si interrogano sul ruolo della donna e sul suo rapporto con il corpo nella sfera pubblica rispetto a quella privata, sulla determinazione dovuta al genere e alle origini, e più in generale sul tema della discriminazione su cui la giornalista Gloria Steinem ha lavorato molto. Ho anche esposto due volte Alice Anderson, che esplora diversi mezzi come il filo e il rame per memorizzare oggetti e luoghi sotto forma di totem concettuali e minimalisti. Più recentemente, nella mostra Sacred Gestures in Data Worlds, lei ha adattato la sua riflessione sulla memoria al contesto della nostra era digitale.

Monumentality

Poi direi la monumentalità, ne è un esempio il "Labyrinthe de Transchromie" di Carlos Cruz Diez, che è stato esposto nella nostra galleria nell'aprile 2019 e poi nella navata del Grand Palais durante la Biennale dello stesso anno. C'è stata anche la retrospettiva dedicata ai due geni della "disposizione spaziale" - l'architetto e designer francese Jean Prouve e lo scultore greco Vassilakis Takis (1925) - per i quali abbiamo rimontato una casa mobile di Prouvé nella galleria. O ancora le creazioni del duo franco-lussemburghese Feipel Bechameil, esposti tre volte alla galleria. Le loro creazioni le abbiamo viste anche a Parigi, nel cuore della Chapelle du Saint Esprit (75005) durante la nuit blanche 2019, dove hanno presentato una grande campana in resina poliestere da cui usciva la musica sacra dei Sette peccati capitali, recensita dal musicista e compositore belga Chris Christoffels.

Art cinetique valerie bach

Infine, mi colpisce molto l’estetica forte delle opere. Ho scelto di esporre artisti che trasmettono un'emozione e il cui lavoro è trascendentale. C'è una vera identità nella mia programmazione. Viaggio, vado a incontrare gli artisti, c'è un rapporto molto umano, anche familiare con loro. Ci scegliamo l'un l'altro, c'è una fiducia comune, non firmiamo un contratto. È come con i visitatori, per me la chiave è dare, è il rapporto umano, è farlo con il cuore. Immagino che questo si debba sentire nella nostra programmazione.

Quali sono secondo lei le sfide più grandi per una galleria d'arte contemporanea oggi?

Continuare ad esistere. Una galleria è come un'attività di quartiere, dobbiamo affrontare la concorrenza senza limiti di un mercato globalizzato e allo stesso tempo vediamo che c'è una rinascita verso il consumo locale, come per i negozi di quartiere... Questa crisi di COVID-19 può aiutare a calmare la frenesia delle mostre e permetterci di passare più tempo sul posto gestendo le mostre locali e concentrandoci sulla scoperta di nuovi artisti e sulla gestione dei rapporti con loro.

Osservate qualche cambiamento rispetto agli inizi?

Ci sono senza dubbio più gallerie, più mostre e uno spirito ancora più mercantile... E allo stesso tempo il grande dibattito "collezionista contro investitore" non è una novità! Ne parlavamo già 25 anni fa... l'unica differenza è che oggi tutto va più veloce! Con l'evoluzione della tecnologia e la democratizzazione dell'accesso alle informazioni su Internet, i collezionisti non vengono più a cercare informazioni, perché ormai ne sanno quasi più di noi. E poi il contributo mediatico del digitale è pazzesco! Se pensi che quando ho iniziato, quando dovevo chiamare un professionista per fotografare i lavori, mi costava una fortuna e ci metteva tutto il giorno! Poi bisognava inviare tutto ai clienti per posta..... Oggi in pochi secondi avete già scattato e distribuito la foto a migliaia di persone in tutto il mondo.

Cosa ne pensa dell'attuale sfida ambientale?

È una questione che mi preoccupa molto! Non ce ne rendiamo conto, ma è una minaccia reale. Ovviamente dobbiamo rallentare, viaggiare di meno, evitare di volare da una fiera all'altra e concentrarci sul locale!

June 8, 2020