Tutto quello che devi sapere sul Modernismo nell'Arte

A partire dalla fine dell'era vittoriana (cioè alla fine del XIX secolo) e culminando dopo la seconda guerra mondiale, il modernismo è il movimento filosofico, culturale e artistico più influente del XX secolo in Occidente.

Definizione

A partire dalla fine dell'era vittoriana (cioè alla fine del XIX secolo) e culminando dopo la seconda guerra mondiale, il modernismo è il movimento filosofico, culturale e artistico più influente del XX secolo in

Occidente. 

Gli artisti che vi sono stati associati hanno cercato di respingere le tradizioni, spesso sperimentando con una serie di nuove tecniche e materiali non comuni al mondo dell'arte. A seguito dei principali eventi politici e sociali del XX secolo, gli artisti di questo periodo segnarono un netto cambiamento rispetto a quello che era stato creato avvicinandosi alla realtà della gente.

Gli artisti sono diventati i messaggeri di un'iniziativa anti “borghese" che ripensava i codici estetici finora apprezzati nell'arte. Dal realismo di Courbet, le pratiche degli artisti moderni sono nate dalla necessità di trasmettere le emozioni umane verso una visione più metafisica e astratta. Durante questo periodo storico, anche se diversi stili artistici si sono succeduti successivamente in contraddizione, gli artisti hanno aperto un nuovo modo di guardare il mondo, esaltando le innovazioni tecnologiche e l'artigianato all'interno delle Belle Arti. 

Moderna

Il modernismo nell'arte è stato guidato dalla pittura e dai pittori. Per comprendere meglio l'evoluzione del gesto artistico ed i cambiamenti sociali in atto tra la fine del XIX e gli anni '60, esamineremo gli stili principali che portano l'arte del modernismo. L'arte moderna affonda le sue radici nel realismo della fine del XIX secolo, un movimento artistico avviato da Courbet in Francia e adottato da artisti come Manet, Millet, Leibl, Meunier e Fildes in Europa. L'idea era di rifiutare le evocazioni mitologiche e le rappresentazioni storiche nell'arte, mostrando invece soggetti della vita quotidiana per avvicinarsi al mondo reale. In un contesto che vede emergere la fotografia, l'ascesa degli ideali del socialismo e del positivismo, il realismo nella pittura ma anche nella letteratura (Zola, Balzac, Flaubert) hanno contribuito a sfocare categorie e gerarchie all'interno delle arti.

Nel tentativo di avvicinarsi al mondo reale, artisti come Monet, Renoir, Pissarot e Sisley furono i primi a dipingere fuori nella natura. Ciò gli ha permesso di catturare la luce e di rivelare istantaneamente i loro paesaggi sulla tela. Le loro tecniche artistiche, segnate da pennellate ruvide e vivaci, apparvero molto astratte per quel periodo. Con l'obiettivo di cogliere l'attimo, mantennero il nome di “Impressionisti” dalla metà del 1870 fino alla metà del 1880 e segnarono il primo cambiamento nella storia antica dell'arte moderna.

Postimpressionisti 

Meno concentrati su ciò che vedevano ma più su ciò che sentivano, i postimpressionisti non si vedevano come un gruppo. È solo nel 1890 che i critici d'arte li hanno categorizzati come un movimento a causa del loro modo sperimentale di rappresentare il mondo. Ad esempio, la "Nuit étoilée" di Van Gogh raffigura vortici luminosi in una scena notturna, ed il "Cristo giallo" di Gauguin distorce le prospettive, presentando allo stesso tempo elementi anacronici e attributi folcloristici presi in prestito dal simbolismo. Alla fine, la prospettiva quadrata di Cezanne sulla Montagne Sainte Victoire ha preparato il terreno per il cubismo.

Fauvismo

Matisse e Derain iniziarono nei primi anni del 1900 un nuovo corriere nella pittura: il Fauvismo. Era certamente basato sui metodi postimpressionisti e ispirato alla teoria di Gustave Moreau relativa alla potenza espressiva del colore puro.

Insieme a Vlaminck, Camouin, Van Dongen e Puy, il gruppo prende il nome durante la sua prima mostra al Salon d'Automne (1905). Il critico d'arte Louis Vauxcelles li soprannominò le "bestie selvagge" (Les Fauves) perché utilizzavano colori non realistici con tocchi selvaggi e sciolti. Con un interesse specifico per le forme semplici e le teorie del colore sviluppate nel XIX secolo, il fauvismo si distinse come trampolino di lancio per lo sviluppo di movimenti artistici successivi.

Cubismo 

Dal 1907, il cubismo segna una svolta nella storia dell'arte. Guidato da Braque e Picasso, il nome di questo movimento si riferisce alle forme squadrate e alle dimensioni piatte che adottarono nella loro pittura. Influenzato dalle maschere tribali, Picasso affermava che "una testa è una questione di occhi, naso, bocca, che può essere distribuita nel modo che preferisci". Scomponendo i loro soggetti in aree disparate, gli artisti hanno generato infinite possibilità per rappresentare la realtà ed è stato il punto di partenza per i seguenti movimenti astratti.

Costruttivismo

Il suprematismo, un movimento iniziato nel 1913 e rappresentato esclusivamente da Malevitch, spinse ulteriormente l'uso di forme geometriche. La Piazza Nera di Malevitch (1915) fu un passaggio radicale tra pittura rappresentativa e pittura astratta. Fondamentale nella Russia moderna, il suprematismo fu associato alla rivoluzione del 1917, tuttavia la carriera di Malevitch languì con l'imposizione da parte di Stalin del realismo sociale, che riportò il controllo politico nell'arte orientale. In seguito, Vladimir Tatlin e Alexander Rodchenko formarono il Costruttivismo nel 1915 con l'obiettivo di avvicinarsi al mondo industriale. Anche se furono certamente ispirati dalle prospettive quadratiche di Picasso e dalle astrazioni geometriche di Malevitch, questo movimento era una celebrazione della tecnologia e il progresso, e fu anche adottato dagli artisti e architetti di Bauhaus come Kandisky e Moholy-Nagy.

De Stijl 

Nel 1917, Piet Mondrian e Theo van Doesburg, anche loro insegnanti del Bauhaus, si ispirarono a questa "geometrificazione" artistica e debbero ai loro quadri tricolori il nome di "De Stijl" ("lo stile" in olandese). De Stijl ebbe una grande influenza sull'arte grazie alla posizione di Mondrian e Van Doesburg al Bauhaus, e appartiene a quei movimenti artistici che generano ancora molto entusiasmo al giorno d’oggi. 

Dadaism 

Dal 1914, gli orrori generati dalla prima guerra mondiale portarono un nuovo messaggio nell'arte. Con l'obiettivo di respingere tutte le visioni che sono state rappresentate nel mondo dell'arte dall'inizio del secolo, Tristan Tzara, Hans Arp e Sophie Taeuber cominciarono a guidare un gruppo di artisti caustici e anarchici in Europa. Nel 1916, i "Dadas" nati a Zurigo miravano a create un'arte senza illusioni per il progresso, rifiutando il socialismo, la poesia, la bellezza o qualsiasi raffinamento intellettuale.

L'anno seguente, i “Dadas” esportarono il loro concetto negli Stati Uniti attraverso diverse esibizioni di letteratura, danza e teatro. La loro arte è satirica e intrinsecamente insensata. 

Solo pochi anni dopo, nel 1920, il movimento inizia a sgretolarsi a causa di un processo in cui vengono coinvolti dopo il "Festival di Dada di Parigi". L'idea della giustizia e del tribunale viene derisa dai Dadas, il processo semina discordia all'interno del gruppo e nei futuri surrealisti (Breton, Picabia, Aragon..). Nel 1923, il movimento si interruppe ufficialmente durante un'esibizione al teatro di Tristan Tzara.

Surrealismo

Alimentati dal gesto performativo di Dada, e radicandosi nel Naturalismo di De Nerval, nel Simbolismo di Mallarmé, nel Romanticismo di Jean Paul e infine nel Cubismo di Picasso, i surrealisti tendono a rappresentare l'ineffabile nella realtà. Nel 1924, Breton definisce il Surrealismo come un puro automatismo psichico attraverso il quale l'arte diventa espressione della psiche senza alcun senso di controllo, ragione o preoccupazione morale. Vicino al concetto di libera associazione di Freud, il surrealismo tende - attraverso dipinti, film, poesie e spettacoli - ad evidenziare la presenza inconscia nella nostra realtà.

Il surrealismo ha influenzato gli artisti di tutto il mondo e rimane vitale nell'arte di oggi. È incarnato dai paesaggi onirici di Salvador Dalì, dai collage bretoni, dalle misteriose fotografie di Max Ernst e dai dipinti schizzinosi della Picabia. Negli anni '60 il movimento perde la sua forza e possiamo considerare che termina con la morte di Andre Breton nel 1966.

Espressionismo astratto

A causa delle instabilità politiche negli anni '30, diversi artisti europei lasciarono l'Europa per gli Stati Uniti. Negli anni '40 emerge “l’espressionismo astratto" con una grande intensità emotiva e l'umore del dopoguerra. Fortemente influenzati dall'uso surrealista del mito e dei simboli archetipici, Jackson Pollock, Mark Rothko o Barnett Newmann esprimono i loro gesti spontanei, automatici e subconsci. Per la prima volta, New York diventa il centro artistico del mondo occidentale, finora monopolizzato da Parigi. I tratti impulsivi di Pollock, le forme distorte di De Kooning e gli ampi campioni di colore di Clyfford Still incarnano il movimento che termina all'incirca negli anni '50.

Negli anni '60, respingendo il drammatico eccesso degli espressionisti astratti, un gruppo di artisti chiede un rifocalizzazione dei materiali. Modellato nella filosofia di Bauhaus, il minimalismo tende a distinguere l'arte dalla necessità di rappresentare la realtà. Questo ragionamento è perfettamente incarnato dal "Black Painting" di Franck Stella, realizzato con una pittura murale molto economica per dimostrare che "Ciò che vedi è ciò che vedi".

Contemporanee 

L'arte moderna pone le basi per le pratiche contemporanee nell'arte di oggi. Ci sono diversi esempi in cui tecnologia e arte sono combinate insieme per spingere i limiti della creazione, ad es. il collettivo francese GAN che ha stabilito un record a Christie's nel 2018 con un ritratto realizzato da un'intelligenza artificiale, o le opere esposte in "Artisti e robot" a Le Grand Palais incentrate sull'elaborazione dei dati e sui robot, o le installazioni di Nils Udo che sono pioniere dell'arte ambientale di utilizzando materiali trovati come la plastica, la sostanza iconica della nostra industria di oggi ...

Tutto sommato, l'arte contemporanea è il risultato di tutti questi movimenti. È stato modellato dal tempo, dal contesto politico sociale e dalla scienza, ma soprattutto dagli spiriti audaci degli artisti.

September 15, 2019